I giovani ricercatori italiani sono il 2° gruppo più premiato a livello europeo.
In media dei migliori 100 ricercatori italiani almeno la metà lascia il nostro paese ogni anno.
Dei ricercatori italiani premiati dall'ERC realizzano i loro progetti all'estero.
E il costo-opportunità perso ogni anno a causa del "brains drain" italiano verso l'estero.
Fondatori, co-fondatori o key-people italiani che hanno conseguito un master o un dottorato di ricerca in prestigiose università, e che hanno sviluppato un percorso di carriera come ricercatori e come imprenditori all' estero.
Tecnologie che originano dalla ricerca sviluppata nei laboratori e centri di ricerca più quotati al mondo, sostenute da una solida protezione brevettuale e da un forte potenziale di impatto nel mondo di oggi e di domani.
Co-investimenti in start-up che hanno già un finanziamenti pre-seed o seed anche attraverso l'ottenimento d grants e premi alla ricerca, e sono in pronti a raccogliere capitale coinvolgendo qualificati VC internazionali come investitori principali.
Edge AI, advanced computing, chips, quantum computing, tecnologie laser, sensori, fotonica.
Con una Investment Thesis chiara ed innovativa creiamo valore per i nostri soci,
per le società in cui investiamo e per i co-investitori con cui operiamo.
Alberto ha oltre 25 anni di esperienza professionale, avendo lavorato tra Francia, Stati Uniti e Italia per diverse multinazionali dei settori automotive, automazione ed energia) occupandosi di trasferimento tecnologico, commercializzazione di tecnologie e di diritti di proprietà intellettuale.
E un attivo Business Angel dal 2012 e nel 2015 ha co-fondato 3LB Seed Capital S.r.l., una holding privata di investimenti in start-up italiane ed estere con oltre 20 investimenti all’attivo tra cui alcune scale-up di successo.
Fondatore e CEO di Newlogia S.r.l., una società di consulenza che opera dal 2011 nel Technology Scouting e Technology Transfer per diversi settori produttivi (automotive, aerospaziale e automazione).
Alberto si è laureato al Politecnico di Torino ed ha un MBA della Michigan State University.
Loris ha 12 anni di esperienza professionale nel Venture Capital, in diversi settori e aree geografiche; ha investito in oltre 200 aziende in tutto il mondo, Europa, Nord e Sud America, Africa e Asia.
Fondatore e CEO di Entrepreniston S.A., una società di consulenza per aziende ad alto potenziale e scalabili a livello globale.
Loris è stato co-fondatore e direttore di Seedstars International LLC, un fondo seed con sede negli Stati Uniti che ha investito in più di 90 startup con sede in Sud America, Africa e Asia, nonché co-fondatore e CEO di Boost Heroes S.p.A., un fondo di venture capital che ha investito in oltre 110 startup in Europa, Nord America e Asia
Laureato in Ingegneria all’università di Roma Tor Vergata, Loris ha anche un titolo di MBA presso la New York University / LBS.
Zaphiro è un'azienda svizzera leader nelle soluzioni Smart Grid che si rivolge agli operatori del settore energetico aiutandoli ad ottimizzare il monitoraggio e l'automazione delle reti elettriche a media tensione attraverso soluzioni software integrate con hardware proprietario o di terze parti. Fondata da 3 ricercatori italiani dell'EPFL, Zaphiro mantiene l'innovazione al centro della propria strategia aziendale, sviluppando soluzioni disruptive sul mercato della distibuzione di energia.
Synthara vuole rendere universale l'in-memory computing. Le sue soluzioni di calcolo in-memory sono facili da integrare in una ampia varietà di chip (MCU, DSP, FPGA e AI). Synthara lavora attivamente con diverse aziende, tra cui Bosch e altri leader di mercato, per creare i loro prodotti di prossima generazione. Synthara ha vinto numerosi premi e grants per un totale di diversi milioni da varie aziende come Intel Ignite, Agenzia Spaziale Europea, Innosuisse e altri.
Renaissance Fusion è una delle poche start-up europee del settore della fusione nucleare con una soluzione rivoluzionaria al problema della complessità, dei costi e dei tempi di sviluppo per arrivare allo sfruttamento di questa fonte inesauribile di energia. La loro soluzione unica si basa sul collaudata architettura di reattore tipo "stellarator" e lo combina con un design modulare e una tecnologia di magneti superconduttori di nuova cocezione. Le tecnologie e proprietà intellettuale sviluppate da Renaissance Fusion hanno anche potenziali interessantissimi impieghi tra cui applicazioni di imaging medico e energy storage.
TOffeeX è l'acronimo di Topology Optimisation For Fluids EnginEEring for X.
TOffeeX è uno spin-off dell'Imperial College che ha creato e aggiorna costantemente un software multifisico cloud-based che automatizza il processo di progettazione per massimizzare le prestazioni dei componenti termofluidici sulla base di un'ottimizzazione multi-obiettivo basata sul generative AI. Il cuore di TOffeeX si basa su un solver multifisico che risolve le equazioni termiche e fluidodinamiche all'interno dello spazio di progettazione specificato; per questo l'applicazione è già utilizzata da diversi grandi gruppi industrale dal settore aereonautico a quello dell'oils&gas passando da quello automobilistico.
DeepMirror è stata fondata nel 2019 da scienziati dell'Università di Cambridge, che hanno capito come le tecniche di Machine Learning strutturale all'avanguardia possa permettere ai team di R&D del settore biofarmaceutico di eseguire meno esperimenti inutili e di trovare farmaci migliori più rapidamente. Un team composto da grandi specialisti alla frontiera tra biotecnologia, fisica e intelligenza artificiale lavora per realizzare un piattaforma che sarà grandissimo supporto nella ricerca di nuovi farmaci e nuove cure genetiche.
Fondata nel 2020 da due tra i massimi esperti mondiali nel settore dei quantum networks, NodeQ (NodeQuantum) lavora allo sviluppo di una applicazione complessa per configurare, ottimizzare e monitorare in tempo reale le nuove reti di comunicazione all'interno di entità sensibili, pubbliche e private, che devono far fronte ai rischi portati dall'emergere delle tecnologie di de-crittografia quantica.
Hylomorph è un'azienda Medtech innovativa che progetta biomateriali che costituiscono una barriera tra gli impianti e i tessuti biologici circostanti per prevenire complicazioni post-operatorie e migliorare la qualità della vita dei pazienti e il lavoro degli operatori sanitari.
La tecnologia proprietaria CellSense è stata sviluppata nei laboratori all'avanguardia dell'Istituto Federale di Tecnologia di Zurigo (ETH).
QuantActions ha sviluppato un nuovo modo di valutare lo stato cognitivo del cervello di qualsiasi persona in modo semplice, economico ma scientificamente provato e ripetibile, basandosi esclusivamente sul modo in cui l'utente interagisce con lo schermo del proprio smartphone. Sviluppato a partire da ricerche dell'Università di Zurigo e dell'ETH, la tecologia di QuantActions promette di rivoluzionare il modo in cui potremo diagnosticare e monitorare diverse patologie ( degenerative e non) che coinvolgono il nostro cervello.
Nagi Bioscience è una startup all'avanguardia nel campo delle tecnologie innovative e sviluppa apparecchiature di laboratorio di nuova concezione per offrire soluzioni alternative ai test clinici su animali.
Spin-off dell'EPFL e ubicata nel cuore della "Health Valley" svizzera, Nagi lavora per rivoluzionare le pipeline di sviluppo dei farmaci, introducendo nuovi standard di test tossicologici che consentono di ottenere metodi più rapidi, scalabili, efficienti ed etici.
Greenjets Ltd è una start-up co-fondata nel 2021 da Anmol Maoar e Guido Montersino, due ricercatori con un forte background in propulsion engineering, e basata nel Bedforshire.
L'aviazione a emissioni zero, come i droni, gli aerotaxi e gli aerei elettrici, rappresentano la terza rivoluzione nel settore aerospaziale. Greenjets sta sviluppando motori a propulsione elettrica che contribuiranno alla crescita di questo mercato, tenendo in considerazione non solo gli aspetti prestazionali e di consumo, ma anche quelli legati al rumore.
Annaida sta sviluppando una nuova tecnologia non invasiva basata sulla micro risonanza magnetica (MMRS) per indagare la chimica all'interno della vita microscopica, mantenendone la piena integrità. Annaida promette di migliorare l'analisi dei processi cellulari e a una migliore comprensione della sua impronta metabolica. La scala senza precedenti del dispositivo sviluppato consente una comprensione precisa di cellule che vanno dagli embrioni agli organoidi di cellule staminali e molto altro ancora.
Flurok è uno spin-out dell'Università di Oxford che sta reinventando il modo in cui vengono prodotti composti fluorochimici. I composti a base di fluoro sono fondamentali per la nostra vita quotidiana (prodotti agrochimici, farmaci, anestetici, polimeri e materiali) e Fluorok sviluppa una tecnologia di fluorurazione dirompente, sicura, efficiente e sostenibile. Fondata dal Prof. V Gouverneur e dal Dr. G. Pupo, la missione di Fluorok è quella di trovare nuove soluzioni per migliorare la salute delle persone e la disponibilità di cibo, riducendo al contempo il nostro impatto sul pianeta.
VitreaLab è una società di ricerca e sviluppo che si occupa di soluzioni fotoniche innovative per il settore dell'illuminazione e dei display; basata a Vienna, in Austria, è uno spin-off del Quantum Group dell'Università di Vienna. Grazie alle sue competenze esclusive sulla creazione di guide d'onda su supporti in vetro, VitreaLab sviluppa pico-proiettori rivoluzionari ad alta luminosità ed efficienza energetica per applicazioni nel campo dell'Augmented Reality e molti altri.
MintNeuro, spin-off dell'Imperial College di Londra, è una società all'avanguardia nello sviluppo di impianti neurali di nuova generazione. La sua missione è migliorare i risultati per i pazienti con patologie neurologiche, offrendo soluzioni ad alte prestazioni e con procedure minimamente invasive. Il team riunisce esperti di neuroscienze, microelettronica e interfacce neurali impiantabili, completata da una vasta esperienza nel settore medtech e clinico.